home page

Faq

Cittadinanza italiana per asilo politico cittadini cubani

Scopri la procedura per ottenere la cittadinanza italiana tramite asilo politico per cittadini cubani. Richiedi al nostro consulente.

 

Le persone con status di rifugiato politico e gli apolidi hanno diritto di fare domanda di cittadinanza dopo 5 anni di residenza legale ininterrotta in Italia.

La nostra agenzia si occupa sia di prendere a Cuba i certificati cubani certificato de nacimiento e certificato antecedentes penales con la legalizzazione dei documenti ambasciata italiana a cuba, del caricamento della pratica Cittadinanza italiana per Apolidi in prefettura e della prenotazione del test di italiano per fare gli esami per ottenere il certificato B1.

 

Per chi è interessato basta inviare una mail a info@vistoturisticocuba.com specificando il tipo di cittadinanza italiana che è interessato per Asilo politico, Residenza oppure per Matrimonio.

 

Documenti per cittadinanza italiana per asilo politico

Documenti che ci dovete inviare via e-mail info@vistotuiristicocuba.com o portare personalmente presso i nostri uffici per ottenere la cittadinanza italiana per asilo politico residenza sono:

 

Documenti da fare in Italia:

 

  1. Copia Permesso/Carta di soggiorno del richiedente la cittadinanza italiana;
  2. Certificato di riconoscimento dello status di rifugiato/ Certificazione di apolidia
  3. Copia Passaporto cubano la pagina dove ci sono i dati personali + Carta di identità e codice fiscale del richiedente
  4. Copia Certificato storico di residenza italiano di chi richiede la cittadinanza con specifica delle date ultimi 5 anni (da prendere in comune);
  5. Copia Stato di famiglia con i documenti di identità di tutti i membri della famiglia (da prendere in comune);
  6. Copia Ricevuta del pagamento del contributo obbligatorio di € 250 da effettuarsi su C/C n. 809020 intestato a: MINISTERO INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA con causale: “Cittadinanza – contributo di cui all’art.1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n. 94”;
  7. Copia Titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario, in Italia o all’estero, riconosciuto dal MIUR e dal MAECI, oppure certificazione rilasciata da un ente certificatore (Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università di Roma Tre e Società Dante Alighieri), che attesti la conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento (è sufficiente l’autocertificazione in caso di enti pubblici, mentre è necessaria copia autenticata dell’atto in caso di enti paritari o privati);Quindi se non hai prima il certificato B1 di conoscenza della lingua italiana, non bisogna richiedere prima il certificato antecedentes penales a Cuba.

Attenzionei cittadini stranieri che hanno sottoscritto un accordo di integrazione di cui all'articolo 4-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, o che sono titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all'articolo 9 del medesimo testo unico, sono esonerati dall'obbligo di presentare idonea attestazione di conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del QCER.

  1. Copia Certificazione Unica dei redditi percepiti negli ultimi3 anni: Modello CU o e modello 730 lavoratori dipendenti o domestici, Modello Unico lavoratori autonomi relativi ai redditi percepiti negli ultimi 3 anni. Colf, badanti e collaboratori domestici dovranno invece presentare l’estratto conto INPS, ed essere in regola con il pagamento dei tributi degli ultimi 3 anni.

In caso di impossibilità o insufficienza dei redditi degli ultimi tre anni, è possibile integrarlo, con il reddito di altri familiari conviventi con il richiedente.

  1. Copia Marca da Bollo da euro 16 da prendere dal tabaccaio.
  2. Attestazione consolare sulle difformità anagrafiche rilasciata dall’Ambasciata/Consolato straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura competente per territorio, nel caso in cui vengano riscontrate discordanze relativamente alle generalità sui documenti presentati.

 

Documenti da fare all’estero:

  1. Certificato di nascita cubano rilasciato dalle Autorità del proprio Paese di origine, tradotto in italiano e legalizzato ambasciata italiana a cuba;
  2. Certificato penale rilasciato dalle Autorità del proprio Paese tradotto in italiano e legalizzato ambasciata italiana all'Avana;

Attenzione il certificato penale del Paese di origine, trascorsi 6 mesi dalla data di rilascio, è da considerarsi scaduto e non può essere riutilizzato.

  1. Certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti fatto in Italia (anche autocertificazione)

 

REDDITI RICHIESTI PER LA DOMANDA DI CITTADINANZA PER APOLIDI CUBANI

I parametri reddituali di riferimento per la valutazione della concessione della cittadinanza italiana per residenza sono:

€ 8.263,31 per il richiedente la cittadinanza senza coniuge né figli a carico;

€ 11.362,05 per il richiedente la cittadinanza con coniuge a carico;

€ 516,00 ulteriori per ogni figlio a carico del richiedente la cittadinanza.

 

A tale scopo, possono essere considerati anche i redditi dei familiari presenti nello stesso stato di famiglia del richiedente come:

 

  1. il coniuge (per coloro che dimostrano un contratto di matrimonio)
  2. il convivente (il convivente di fatto legato da un contratto scritto di convivenza);
  3. i figli legittimi o legittimati(e, in loro mancanza, i discendenti prossimi);
  4. i genitori(e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi);
  5. i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle germani o unilaterali: sono dunque esclusi fra l’altro i redditi di familiari diversi da quelli elencati sopra, di familiari non compresi nello stato di famiglia del richiedente, nonché del convivente di fatto non legato da un contratto scritto di convivenza (anche in presenza di figli in comune).


<< pagina precedente    HOME     LEGGI
Visto per Cuba