Cittadinanza italiana per cubani, possiamo fare online la cittadinanza italiana per residenza direttamente da casa vostra senza muovervi, il nostro servizio di assistenza vi aiuterà sia nella richiesta dei documenti a Cuba certificato di nascita e penale che dell’assistenza in Italia per tutti i documenti che servono in Prefettura per la richiesta di cittadinanza italiana per residenza a cittadini cubani.
Consulenza per cittadinanza italiana per residenza a cubani:
il nostro consulente a voi dedicato ti assiste da remoto per tutto il processo della tua domanda informandoti sulla correttezza documentale da fornire per non aver problema sul diniego della cittadinanza.
Controlliamo documenti in Italia
Trasmettici comodamente online tutti i documenti necessari per presentare la domanda di cittadinanza italiana per Cubani residenti Italia.
Richiediamo certificati a Cuba
Per coloro che non hanno i 2 certificati importanti certificado de nacimiento e antecedente penale cubano.
Presentiamo domanda in Italia
Presenteremo noi la domanda in Prefettura con i documenti necessari per ottenere la cittadinanza italiana in modo corretto al 100%.
Riceve l'esito della domanda in breve tempo
Ti comunicheremo il numero di pratica k10 e la comunicazione di accettazione della domanda da parte della Prefettura.
Per chi è interessato basta inviare una mail a info@vistoturisticocuba.com specificando il tipo di cittadinanza italiana Asilo politico, Residenza oppure per Matrimonio.
In basso tutte le domande principali di quello che dovete sapere prima di fare la richiesta della cittadinanza italiana.
Dopo quanti anni di residenza in Italia posso richiedere la cittadinanza italiana come cittadino cubano?
Servono 10 anni di residenza dimostrabili tramite un certificato storica di residenza in Italia per capire se è possibile avviare la richiesta di cittadinanza italiana.
Quali documenti cubani servono per fare la cittadinanza italiana per residenza?
Certificado de nacimiento e certificato antecedentes penale por ciudadania italiana ci pensiamo noi a farli a Cuba.
Che documenti italiani mi servono per fare la richiesta della cittadinanza italiana?
Requisiti cittadinanza italiana 10 anni residenza:
Fotocopia del passaporto cubano e copia della carta di identità in corso di validità.
Fotocopia del permesso di soggiorno italiano in corso di validità.
Certificati di residenza aggiornato con annotato lo storico (attenzione la discontinuità di residenza è uno dei motivi per cui vengono spesso respinte le domande).
Certificato di stato di famiglia attuale aggiornato;
A seconda della posizione lavorativa del richiedente, andrà presentato i modelli di reddito relativi agli ultimi 3 anni che sono se sei lavoratore dipendente Modello Certificazione Unicainvece se sei Lavoratore autonomo modello Unico.
Attenzione che in caso di impossibilità o insufficienza dei redditi degli ultimi tre anni, sarà possibile integrarlo, eventualmente, con il reddito di altri familiari conviventi con il richiedente.
Attestato di conoscenza della lingua italiana a livello non inferiore a B1, rilasciata da un istituto scolastico pubblico o parificato o da un ente certificatore
Copia del versamento del contributo di € 250,00 da effettuare versamento di € 250,00 sul c/c n.809020 intestato a: Ministero Interno D.L.C.I. cittadinanza – con la causale: cittadinanza – contributo di cui all’art. 1 co. 12, legge 15 luglio 2009 n. 94. Copia della ricevuta di versamento va allegata alla documentazione.
Per la cittadinanza italiana per residenza devo sostenere l’esame B1 di conoscenza della lingua italiana come cittadino cubano?
Si ti assistiamo anche in questo dove fare l’esame di italiano con rilascio attestato B1.
Per la cittadinanza italiana per residenza ha quanto ammonta il reddito annuale che devo avere per fare la richiesta?
I parametri reddituali per la valutazione della concessione della domanda di cittadinanza italiana per residenza, stabiliti dal Ministero dell’interno sono:
€ 8.263,31 per il richiedente la cittadinanza senza coniuge né figli a carico;
€ 11.362,05 per il richiedente la cittadinanza con coniuge a carico;
€ 516,00 ulteriori per ogni figlio a carico del richiedente la cittadinanza.
Posso fare la domanda di cittadinanza italiana per residenza se non lavoro ma sono a carico di un familiare?
Si è possibile perché possono essere considerati anche i redditi dei familiari presenti nello stesso stato di famiglia del richiedente (famiglia anagrafica), limitatamente a coniuge, la parte unita civilmente o il convivente di fatto legato da un contratto scritto di convivenza), i figli legittimi o legittimati, compresi i figli adottivi, affidati o affiliati (e, in loro mancanza, i discendenti prossimi), i genitori (e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi), i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle germani o unilaterali.
Attenzione sono dunque esclusi, fra l’altro, i redditi di familiari diversi da quelli elencati sopra, di familiari non compresi nello stato di famiglia del richiedente, nonché del convivente di fatto non legato da un contratto scritto di convivenza (anche in presenza di figli in comune).
Per ogni famiglia anagrafica, viene dunque considerata la somma dei redditi del richiedente, del coniuge e dei figli;
Vengono elencati di seguito i casi più frequenti, con il relativo reddito imponibile familiare di riferimento senza coniuge:
Vengono elencati di seguito i casi più frequenti, con il relativo reddito imponibile familiare di riferimento con coniuge:
Quanto costa il bollettino da pagare allo Stato italiano per fare la cittadinanza italiana per residenza?
Euro 250,00 da effettuare versamento sul c/c n.809020 intestato a: Ministero Interno D.L.C.I. cittadinanza – con la causale: cittadinanza – contributo di cui all’art. 1 co. 12, legge 15 luglio 2009 n. 94. Copia della ricevuta di versamento va allegata alla documentazione.
Dopo quanto tempo dalla richiesta ottengo la cittadinanza italiana per residenza?
Tempistiche cittadinanza italiana con 10 anni residenza sono di due anni dopo l’accettazione del k10.
Quando devo fare il giuramento presso il mio comune di residenza?
Dopo 6 mesi dalla notifica l’interessato deve fare il giuramento presso il Comune di residenza nel caso in cui la persona non si presenta non è possibile avere la concessione della cittadinanza italiana.