home page

News

Viaggiare sicuri a Cuba informazioni sulla stagione dei cicloni o uragani a Cuba

STAGIONE DEI CICLONI E POSSIBILITA’ DI EVENTI METEOROLOGICI ESTREMI

 
Nel corso della stagione dei cicloni (orientativamente da giugno a novembre) si potrebbero verificare forti disagi o situazioni di emergenza.
 
Eventi metereologici estremi, quali gli uragani Irma e Maria che hanno investito l’intera fascia insulare dei Caraibi nel settembre 2017, potrebbero verificarsi nuovamente, gravando in modo serio sull’operatività delle infrastrutture locali, e limitando fortemente sia la capacità di risposta delle Autorità locali, sia l’assistenza consolare da parte della rete diplomatica.
 
Comunicazioni e collegamenti internet e telefonici potrebbero essere compromessi, e i trasporti interrotti anche per periodi prolungati.
 
Si raccomanda ai connazionali di informarsi sempre preventivamente sulla situazione meteorologica a destinazione, consultando il proprio agente di viaggio e, direttamente, il sito Internet www.nhc.noaa.gov.
 
Qualora si decida sotto la propria responsabilità di intraprendere un viaggio nella stagione dei cicloni, si raccomanda di:
-esercitare la massima cautela evitando le zone ove maggiore potrebbe essere l’esposizione al rischio
-mantenersi informati attraverso gli organi di informazione
-attenersi scrupolosamente agli avvisi ed alle disposizioni impartite dalle Autorità locali
Per ulteriori informazioni si invita a consultare l’Approfondimento – “Allarmi Meteo” sulla home page di questo sito.
 
AVVERTENZE
 
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO;
- girare con la copia del documento di riconoscimento e con il denaro necessario per la giornata;
- presentare denuncia all’Autorità di Polizia locale e, in caso di perdita di documenti e soldi, di rivolgersi tempestivamente all’Autorità consolare italiana che provvederà al rilascio di un documento di viaggio per il rientro in Italia.
 
Si segnala inoltre, al riguardo, che lo straniero che venisse trovato privo di documenti di riconoscimento e di mezzi di sussistenza è soggetto al fermo di polizia fino al momento del rimpatrio;
- spostarsi con cautela evitando strade non illuminate soprattutto nelle ore notturne;
- evitare vivamente viaggi notturni attraverso il Paese;
- prestare la massima attenzione nel condurre veicoli o motocicli. Le precarie condizioni della rete stradale, la scarsa visibilità notturna e le frequenti infrazioni al codice della strada da parte di pedoni e di autoveicoli locali possono mettere in grave pericolo i conducenti nel corso del proprio soggiorno turistico;
- prestare particolare attenzione ai rischi che si possono correre qualora si circoli con autoveicoli noleggiati in loco. Spesso le agenzie di noleggio cubane non sono all'altezza degli standard di sicurezza ed assistenza europei;
- riporre gli oggetti di valore nel bagaglio a mano durante il viaggio aereo;
- custodire in luogo sicuro documenti di viaggio, denaro e valori in generale;
- osservare le normali precauzioni di sicurezza evitando di ostentare gioielli, denaro ed apparecchi fotografici;
 - utilizzare esclusivamente taxi autorizzati;
- non dare passaggi a persone sconosciute, specie lungo la rete autostradale;
 - usare prudenza soprattutto sulle spiagge, in particolare nella zona di S. Maria - Playas del Est, dove si sono verificati numerosi furti ed aggressioni.
 
Infine, qualora si dovesse rimanere sprovvisti di denaro, si fa presente che la facoltà di erogare prestiti da parte dell’Ambasciata in favore di connazionali bisognosi è, per legge, limitata e che, in ogni caso, prevede l’obbligo della restituzione del prestito. Pertanto si consiglia di:
 
1)    mettersi direttamente in contatto con l'ente cubano Asistur, (www.asistur.cu) Paseo del Prado 254, L'Avana, tel. 7338527, 7338920 - fax 7338087.
2)    chiedere ad una persona in Italia di emettere un bonifico presso la Banca Nazionale del Lavoro (BNL) o la Banca Popolare Antoniana Veneta (BPAV), in Euro o altra moneta, (esclusi i dollari USA), a favore dell’ente Asistur sul conto corrente n. 000769 presso il Banco Financiero Internacional dell'Avana delegato a ricevere bonifici dall'estero. Copia sarà inoltrata dalla Banca via fax all'ente e il beneficiario potrà, in tempo reale (sostituire con: entro 72 ore circa), ritirare la somma e cambiarla in dollari USA con una detrazione del 10% a titolo di commissione.
3)    chiedere ad una persona in Italia di far trasferire una somma, in Euro o altra moneta (esclusi i dollari USA), da una Banca abilitata a favore dell’Ente statale ASISTUR sul conto corrente n. 000769 in essere presso il Banco Financiero Internacional dell'Avana, delegato a ricevere bonifici dall'estero. Si ricorda che questa possibilità prevede tempi di attesa un po' più lunghi rispetto alla prima soluzione (circa 4 giorni)
 
Soggiornare in abitazioni private comporta costi notevolmente inferiori rispetto a quelli alberghieri.
 
La legge locale autorizza l'alloggio presso abitazioni private all'uopo abilitate, con l'obbligo da parte del locatore di registrare il locatario in apposito registro presso gli uffici di Polizia. La permanenza in abitazioni private non autorizzate è illegale e può esporre il turista a sanzioni di varia natura e, in certi casi, all'espulsione dal Paese.
 
Si ricorda che alloggiare presso abitazioni private non abilitate espone il turista ad un maggiore rischio di furti o di altri episodi criminosi e impedisce od ostacola la formulazione di una denuncia alla Polizia.
 
Infine, in caso di minaccia ciclonica, si consiglia di alloggiare presso le infrastrutture alberghiere di Stato, dotate di generatori di corrente e di migliori condizioni di sicurezza.


<< pagina precedente    HOME     LEGGI
Visto per Cuba